UPCYCLING
GLI SCARTI DELLA PELLE
Una parte fondamentale del comparto moda, asset portante dell’economia toscana, si individua nella pelletteria dove l’alta qualità dei prodotti realizzati, hanno permesso di raggiungere una notorietà internazionale. La portata economica del settore si ripercuote però in modo negativo sull’ambiente e sulla filiera dello smaltimento.

IL RECUPERO
Il comparto della pelletteria, crea dunque una enorme quantità di rifiuto speciale, di cui la parte principale è composta da scarti e scampoli di pelle. Gran parte di quest’ultimi potrebbero essere recuperati e utilizzati per creare ulteriore valore nel territorio in cui sono lavorati.

LA POSSIBILITA DI ACQUISTO
Promuoviamo il riuso e il recupero della pelle al fine ultimo di favorire artigiani e piccoli imprenditori, dando loro la possibilità di acquistare materiali recuperati, e quindi più accessibili economicamente.
Il laboratorio è diventato la nuova casa degli avanzi di pelle. Designer e artigiani ora possono acquistare e vendere fisicamente i materiali recuperati, evitando che vengano smaltiti negli inceneritori o finiscano nelle discariche. Sfruttando così l’impegno della propria creatività per ridurre gli sprechi.
