Se gli sprechi creati dall’industria della moda sono il problema Zerolab è la soluzione.
SU DI NOI
La pelletteria è il comparto manifatturiero più importante dell’economia toscana: partita dalla tradizione artigianale propria delle botteghe fiorentine, si è espansa negli anni fino a raggiungere i processi e volumi tipici di una produzione moderna e efficiente.
Il nostro territorio ha ereditato dunque, una ricca tradizione artigianale, che tuttavia rischia ogni giorno di andare dispersa se non costantemente protetta e valorizzata. C’è bisogno di fare nuova luce sulle piccole imprese, dare maggiore respiro agli artigiani che detengono il vero Know How della tradizione pellettiera fiorentina.


Il settore della moda rappresenta l’asset portante dell’industria toscana e italiana, contando quasi 22.000 imprese che danno lavoro a oltre 120.000 addetti e impattando con oltre il 28% delle esportazioni totali.
Una parte fondamentale del comparto moda si individua nella pelletteria dove, l’alta qualità dei prodotti realizzati, ha permesso di raggiungere una notorietà internazionale causando l’approdo della produzione dei più importanti brand della moda di lusso, i quali hanno intrapreso sul territorio importanti percorsi di investimento. La portata economica del settore si ripercuote con altrettanta forza sull’ambiente e sulla filiera dello smaltimento: il comparto della pelletteria crea una enorme quantità di rifiuto speciale, di cui la parte principale è composta da scarti e scampoli di pelle.

Il progetto nasce da una forte necessità: ridurre gli sprechi sfruttando le competenze artigianali per trasformare gli scarti in nuovi prodotti. Gabriele Rorandelli e Cassandra Kane hanno costruito un ambiente nel cuore del distretto pellettiero di Scandicci attorno a un’idea, quella di creare il primo hub per il recupero creativo per farlo diventare sede formativa e incubatore per designer emergenti. Lo scarto rappresenta un’opportunità quello di dare nuova vita non solo ai materiali ma a nuove idee e progetti.

IL NOSTRO TEAM

Elena Corucci
Social Media e Graphic Design

Camilla Pietroni
Sviluppo prodotto e Branding

Lucia De Biasio
Modellista CAD

Roberta Masetti
Artigiana prototipista

Stefania Briguglio
Designer di accessori

David Braccini
Web designer